Radio
            a galena
            
 
            Ho
            voluto dedicare una sezione di questo sito agli apparecchi radio a
            galena.
            
            
            Una
            delle particolarità di questa piccola e semplice radio è il
            funzionamento senza nessun tipo di alimentazione, infatti non
            necessita ne di batteria ne di rete elettrica.
            
            
            L’ascolto
            è possibile solo in cuffia, occorre inoltre una buona antenna ed
            ovviamente si riescono a ricevere solo le stazioni vicine.
            
            
            Questo
            apparecchio è composto da un circuito di sintonia che capta le onde
            elettromagnetiche delle stazioni emittenti e da un rivelatore che
            serve per convertire i segnali elettrici ad alta frequenza in suoni
            udibili dall’orecchio umano tramite le cuffie.
            
            
            Il
            circuito di sintonia è quasi sempre realizzato da una bobina ed un
            condensatore (variabile), oppure, nei modelli più vecchi, da un
            variometro.
            
            
            Il
            rivelatore è realizzato da un cristallo di galena fissato su un
            supporto, che può essere di diverse forme e da un puntatore
            filiforme fissato ad una leva che si appoggia sul cristallo.
            
            
            Muovendo
            con le mani la leva del puntatore si cerca il punto di contatto
            migliore sul cristallo per ottenere un ascolto ottimale.
            
            
            Il
            funzionamento del rivelatore a cristallo era molto precario e spesso
            durante la ricezione occorreva spostare più volte il puntatore per
            riuscire ad avere un ascolto accettabile.
            
            
            Con
            l’avvento dei semiconduttori, dopo il 1950, venne impiegato un
            diodo al germanio al posto del cristallo ottenendo così una
            ricezione migliore e più stabile. 
            
            
            Oggi
            queste piccole radio sono scomparse, non è facile trovarle,
            specialmente quelle che erano state prodotte da ditte famose.
            
            
            Da
            qualche tempo molte stazioni emittenti ad onde medie sono state
            soppresse, inoltre la potenza di quelle rimaste è stata
            notevolmente ridotta per cui risulta difficilissimo riuscire a far
            funzionare una di queste radio.
            
            
            In
            queste pagine troverete le foto di diversi apparecchi radio a
            cristallo.
            
            
            Alcuni
            di questi sono stati fabbricati da ditte, mentre uno è stato
            costruito in casa (o forse da un piccolo artigiano). 
            
            
             
             
                 
            Radio
            a galena    Ruma
            ( primo
            tipo )    
            
             
                  
            Radio
            a galena    Ruma  (
            secondo tipo ) 
             
                    Radio
            a galena    Beteco
                                      
            
             
                    Radio
            a galena    Ivalek 
            (a cristallo)    
             
                    Radio
            a galena    Ivalek 
            (a diodo)        
              
             
                    Radio
            a galena    autocostruita 
                      